
Scuola dell'infanzia paritaria
San Lorenzo - Riccione
About Us
PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa
Parole-chiave
Comunitaria: perché coinvolge in un clima di famiglia bambini ed adulti, genitori ed educatori fino a poter diventare un'esperienza comune, la comunità educante.
Educativa: perché colloca nel centro dei suoi progetti, relazioni ed organizzazioni la promozione integrale dei bambini sotto l’aspetto fisico, psicologico, culturale, sociale e trascendente.
Iscrizione
Alla scuola dell'infanzia possono iscriversi i bambini che compiono i 3 anni entro il 31 dicembre dell'anno in corso in regola con tutte le vaccinazioni obbligatorie. In caso di esubero di posti la scuola può accogliere i bambini che compiono 3 anni entro il 30 aprile dell'anno successivo in regola con tutte le vaccinazioni obbligatorie per età (anticipatari). I costi del servizio educativo sono specificati nel Regolamento interno.
Modello organizzativo
La scuola ha due sezioni con bimbi di età eterogenee per vivere le routine quotidiane. Le proposte didattiche sono pensate prevalentemente per fasce di età. Nella fascia centrale della mattina è prevista la compresenza del personale educativo e i laboratori esterni.
Personale
La Scuola dell'infanzia dispone del personale insegnante, educativo, amministrativo ed ausiliario provvisto dei titoli previsti dalla legge necessari per le attività che svolge, in base alle necessità di organico della scuola stessa, nel rispetto delle norme legislative e contrattuali vigenti.
Annualmente il personale docente partecipa a corsi d'aggiornamento e di formazione che sostengono una qualificazione ed una crescita professionale continua.
Nella scuola è presente una coordinatrice dell'attività didattico educativa che promuove la formazione, verifica la congruenza del progetto educativo con le proposte educative, promuove il pensiero riflessivo, sostiene il personale nell'adempimento delle proprie funzioni, presiede il collegio dei docenti,
Il collegio dei docenti
- cura la programmazione dell'azione educativa e dell'attività didattica;
- formula proposte all'ente gestore della scuola, in ordine alla formazione e alla composizione delle sezioni, agli orari e all'organizzazione della scuola, tenendo conto del regolamento interno;
- valuta periodicamente l'andamento complessivo della proposta didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli obiettivi prefissati;
- esamina le situazioni di bambini che presentano difficoltà di inserimento, allo scopo di individuare le strategie più adeguate per una loro utile integrazione in stretta collaborazione con la famiglia.
Volontariato
La Scuola dell'infanzia può avvalersi della collaborazione del personale volontario della Parrocchia di San Lorenzo in Strada e di iscritti ad associazioni di Volontariato per l’espletamento di servizi secondari, quali assistenza, manutenzione, sorveglianza e iniziative extra-scuola dedicate ai bambini.
Calendario scolastico
Il calendario scolastico è determinato dalla Regione Emilia Romagna, con inizio delle attività il “15 settembre di ciascun a.s., che slitta al primo giorno lavorativo successivo qualora il 15 settembre sia un sabato o un giorno festivo;” (Determinazione del calendario per gli anni scolastici 2012-20213 e seguenti - det. n. 353/2021)
Il termine delle attività è fissato il 30 giugno dell’anno solare successivo o comunque l’ultimo giorno lavorativo del mese.
Funzionamento della scuola
La scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:00.
Nel mese di luglio (ed eventualmente agosto) se si raggiungerà un numero minimo di iscritti, ci sarà il prolungamento estivo.
L'entrata al mattino è consentita dalle ore 8:00 alle 9:00. Solo in caso di ritardo giustificato, saltuario e preventivamente comunicato, i bambini saranno ammessi a scuola dopo le 9:00, ma solo entro le 9:30. In caso di visite mediche programmate e comunicate, l’ingresso sarà consentito anche dopo le 9:30.
L'ora del pranzo è fissata alle 11:40.
La prima uscita è prevista dalle ore 12:30 alle ore 13:00.
La seconda uscita pomeridiana è prevista dalle ore 15:30 alle ore 15:50.
Alle 16 tutto il personale deve aver lasciato l’edificio scolastico.
Nel pomeriggio è previsto il riposino.
E indispensabile rispettare ogni orario per:
- dare sicurezza al bambino;
- non interrompere le attività degli altri;
- imparare fin dall’infanzia il rispetto per sé stessi e per gli altri.
RIEPILOGO ORARI
Ingresso 8:00 - 9:00
Pranzo 11:40 - 12:30
Prima uscita 12:30 - 13:00
Riposino 13,30 - 15,15
Sveglia, riordino, igiene 15,15 - 15,30
Seconda uscita 15,30 - 15:50
Chiusura della Scuola 16,00.
Metodologia
Le scelte metodologiche, la programmazione educativa e i progetti vengono elaborati e concordati dalle insegnanti in collegio docenti. Ogni attività educativa ha al centro il bambino; le insegnanti si propongono di partire dal bambino, nei rispetto della sua individualità, dei diversi ritmi, tempi e stili di apprendimento, alle motivazioni e agli interessi, valorizzando anche le proprie specifiche competenze.
Ambientamento (Inserimento)
L'inserimento è un momento molto importante e delicato, che rappresenta per molti bambini il primo distacco dalle figure familiari. Al fine di favorire questo momento esso è preceduto da un colloquio individuale, che permette alle insegnanti di ricevere informazioni sul bambino e la sua storia e che rappresenta un momento d'incontro e conoscenza fondamentale per porre le basi di un rapporto di fiducia e collaborazione educativa tra genitori ed insegnanti.
All'inizio della frequenza il bambino è accolto insieme al genitore in modo da favorire un atteggiamento tranquillo nella conoscenza del nuovo contesto e dei nuovi adulti. La permanenza del bambino a scuola aumenta in modo graduale tenendo in considerazione le reazioni di ogni singolo bambino.
Uscite didattiche
Verranno organizzate uscite didattiche che saranno legate alle tematiche della programmazione. Inoltre durante l'anno scolastico i bambini saranno accompagnati in passeggiate nei dintorni della scuola per osservazioni legate alla ciclicità delle stagioni, ai colori, ai suoni, …
AMICO SPORT
La scuola aderisce da diversi anni il progetto “Amico Sport”, iniziativa del Comune di Riccione insieme all’Asl e alla società sportiva locale. S stratta di una serie di incontri settimanali di attività motoria condotto da personale esperto e proposto in maniera differenziata rispetto all’età dei bambini. Si tiene da ottobre a maggio.
Progetti
Ogni anno l’Equipe Didattica elabora un progetto sulla base di un'attenta osservazione degli interessi e dei bisogni dei bambini. L'attività didattica, pur avendo una tematica comune, assume caratteristiche diverse a seconda delle età.
La progettazione è finalizzata al perseguimento dei traguardi di sviluppo delle competenze, previsti dalle Indicazioni ministeriali che rappresentano riferimenti per le insegnanti, indicando piste da percorrere e aiutano a finalizzare l'azione educativa allo sviluppo integrale del bambino.
Insegnamento della religione cattolica (IRC)
Come previsto dalla legge 121 del 1985, nelle scuole dell’infanzia viene proposto settimanalmente l’IRC sia pure come valore culturale-conoscitivo. La Catechesi del Buon Pastore viene svolto da catechiste parrocchiali insieme alle insegnanti, che sono abilitate dai corsi di aggiornamento organizzati dall'Ufficio Scuola Diocesano che frequentano annualmente.
Partecipazione delle famiglie
"uniti nella costruzione della personalità del bambino"
L'opera educativa raggiunge il suo fine quando la Comunità Educante, personale della scuola, genitori e territorio, opera unitamente in una prospettiva di condivisione, crescita e di educazione permanente.
Il nostro obiettivo è quello di organizzare un ambiente sereno e accogliente atto a trasmettere fiducia e serenità ai genitori che affrontano per la prima volta questa esperienza.
Sono previsti incontri con le famiglie di diverse tipologie: colloqui individuali, riunioni di sezione, assemblee della scuola e momenti di festa da trascorrere assieme in tutto l'anno scolastico.
Sono previste iniziative didattiche nel territorio con uscite e visite guidate durante l'anno scolastico.
Grande rilievo viene dato al coinvolgimento attivo delle famiglie alla vita della scuola in un'ottica di reciprocità, scambio e collaborazione educativa. La partecipazione delle famiglie alla vita della scuola viene promossa mediante:
l’Assemblea dei genitori, l’Assemblea Generale e i momenti informali.
Assemblea dei genitori
È costituita dai genitori delle bambine e dei bambini iscritti. L'assemblea viene convocata dal Consiglio di Scuola almeno due volte in un anno con specifico ordine del giorno. L'assemblea deve essere obbligatoriamente convocata anche quando lo richieda per iscritto, almeno un terzo dei suoi componenti.
Assemblea Generale di inizio anno si tiene entro il mese di settembre ed è rivolta a tutti i genitori della scuola, per condividere i contenuti del progetto e consegnare alle famiglie il calendario scolastico, le informazioni utili e la lista del materiale necessario.
Sono previsti inoltre colloqui individuali; è previsto un incontro inizio anno, per i piccoli, mentre per grandi e medi a metà anno circa. Eventuali colloqui aggiuntivi sono previsti qualora le insegnanti o i genitori ne ravvisino la necessità. Questi incontri favoriscono la conoscenza, lo scambio tra scuola e famiglia e la definizione di un percorso educativo condiviso.
Di ogni riunione viene redatto sintetico verbale.
Momenti informali
Si realizzano per eventi particolari durante l'arco dell'anno (es. feste, cene, laboratori, incontri) e rappresentano importanti occasioni di aggregazione e socializzazione.
Continuità
Grande importanza assume nella scuola dell'infanzia il tema della continuità, per evitare la frammentazione e al dispersione delle esperienze di apprendimento del bambino che contribuiscono allo sviluppo della sua personalità.
Sono previsti:
- documento di continuità scuola infanzia-primaria,
- colloqui tra le insegnanti dei due ordini di scuola,
- momenti di interscambio con la scuola primaria,
- confronto e programmazione tra le insegnanti dei due ordini di scuola.
Documentazione
Tutte le esperienze più significative che i bambini effettuano nell'arco dell'anno vengono documentate attraverso vari strumenti quali elaborati individuali, fotografie, video e cartelloni.
Parte del materiale verrà consegnato alle famiglie mentre parte rimarrà negli archivi della scuola.
La documentazione del collegio docenti rimane agli atti della scuola.
Verifica e valutazione
Quello della valutazione delle proposte e delle attività del progetto educativo è un momento importante e necessario per poter misurare l'efficacia delle proposte e per poter, eventualmente, modificare le modalità e gli itinerari risultanti poco efficaci.
Per monitorare lo sviluppo delle competenze dei bambini, viene utilizzata una scheda di osservazione.
Come Collegio Docenti verifichiamo se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti e in particolare se il lavoro svolto risponde ai reali bisogni di sviluppo e crescita del bambino. La coordinatrice pedagogica supervisiona il lavoro delle insegnanti, promuovendo il processo di consapevolezza delle parole e delle azioni che vengono messe in atto.
Partecipa ai momenti di supervisione, formativi e di confronto promossi dalla Federazione Italiana Scuole Materne (FISM).
NORME GENERALI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
• Gli alunni sono tenuti a rispettare sé stessi, i compagni, tutto il personale docente e non docente della scuola, gli ambienti e gli strumenti usati nelle attività didattiche.
• Possono far uso dei saloni, delle aule e del giardino solo alla presenza delle insegnanti o del personale ausiliario.
• Non portare giocattoli da casa, a parte il pupazzetto per la nanna. Non portare braccialetti collanine e anelli.
• La scuola non è responsabile del danneggiamento o dello smarrimento degli oggetti che i bambini porteranno a scuola.
COSTI
Con l’iscrizione i genitori si impegnano al versamento del contributo annuale di euro 2.370,00 da versare in un unica soluzione oppure in dieci mensilità (settembre euro 120,00 da ottobre a giugno euro 250,00).
La retta è comprensiva del servizio di refezione, in quanto la scuola dispone di una cucina interna;
E’ inoltre previsto un contributo di euro 60,00 per il laboratori, da versare entro il mese di dicembre, mentre nel mese di gennaio è prevista l'iscrizione (euro 100,00) all'anno educativo successivo;
MODALITÀ DI PAGAMENTO
- BONIFICO BANCA CREDIT AGRICOLE intestato a: FONDAZIONE G. M. FABBRI
Iban: IT97A0623067770000030088410 (causale: nome e cognome del bambino e mese di riferimento);
- CONTANTI (modalità non tracciabile, non detraibile)
RIDUZIONE RETTA
Il Gestore si riserva di concedere agevolazioni della retta dietro presentazione dei un’attestazione ISEE che rientri nei parametri riportati dalla Convenzione 07/2024 sottoscritta con il Comune di Riccione.
ISCRIZIONI E POSTI DISPONIBILI
La scuola dispone di due sezioni con una capienza di 27 posti, 25 in caso di alunno/a con necessità di sostegno.
Le iscrizioni sono sempre aperte fino al termine dei posti disponibili. Nel caso sarà aperta una lista d’attesa con la pubblicazione di tale informazione.

Our Story
Every website has a story, and your visitors want to hear yours. This space is a great opportunity to give a full background on who you are, what your team does, and what your site has to offer. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want site visitors to know.
If you’re a business, talk about how you started and share your professional journey. Explain your core values, your commitment to customers, and how you stand out from the crowd. Add a photo, gallery, or video for even more engagement.
Meet The Team
Our Clients




